Running Injury: Classificazione, Prevenzione e trattamento

ECM 2021 Running Injury: Classificazione, Prevenzione e trattamento
Programma
Giornata I
09.00-09.30 Infortunio da corsa: Epidemiologia e Classificazione
09.30-10.30 Definizione di infortunio: che cos’ho?
Cause di infortunio: perché mi è venuto? Considerazioni periferiche e centrali
Vulnerabilità al dolore: dalla Biomeccanica alla Neuromatrice
Proposta di un modello di trattamento: dall’infortunio alla sensibilizzazione
10.30 Coffee Break
10.45-12.15 Strategie di riduzione del carico
Gestione di frequenza, intensità e durata degli allenamenti
Utilizzo del taping: piede e ginocchio
Correlazione tra stile di corsa e infortuni: cosa dice la letteratura.
12.15-13.00 Parte Pratica - Gait Retraining: Running Symptoms Modification Procedure
13.00-14.00 Pausa Pranzo
14.00-15.30 Analisi e modifica dello stile di corsa: quando la biomeccanica è importante.
Gait Retraining per ridurre il carico tissutale: impostazione pratica.
15.30-16.00 Analisi video di gruppo del Gait Retraining della mattinata.
16.00 Coffee Break
16.15-17.30 Le scarpe: correlazione con l’infortunio e criteri per la scelta ottimale
17.30-18.00 Parte Pratica: Taping e terapia manuale per dolore al ginocchio.
Giornata II
9.00-10.30 Strategie di miglioramento della capacità di carico
Miglioramento dello stato tissutale e riduzione della sensibilizzazione
Principi del condizionamento: Stretching e Rinforzo
10.30 Coffee Break
10.45-12.30 Valutazione del runner
Esclusione delle Runner Red Flags
Le “disfunzioni” biomeccaniche del runner: è necessario correggerle?
La pronazione e il valgismo
12.30-13.00 Parte Pratica – Gait Retraining: Running Symptoms Modification Procedure
13.00 Pausa Pranzo
14.00-15.45 Il trattamento del runner: il ruolo dell’esercizio.
La scelta dell’esercizio: perché funziona e come sceglierlo.
Esercizio doloroso: controresistenza o controsenso?
Proposta di un algoritmo per la scelta dell’esercizio.
15.45-16.15 La performance nel runner: il ruolo del rinforzo.
16.15 Coffe Break
16.30-17.00 Parte Pratica: Taping per dolore al piede.
17.00-17.45 Criteri e modalità per il ritorno alla corsa dopo infortunio.
Quando posso ricominciare? Posso correre con il dolore?
Il Flare-Up: perché avviene e come gestirlo
18.00 Fine lavori
Durante la durata del corso saranno illustrati i più comuni infortuni del corridore con impostazione del trattamento basato sulle attuali evidenze.