La tendinopatia è un problema disabilitante, acuto e/o persistente, molto comune nella popolazione sportiva e non che necessita di un’accurata gestione. Comprendere la patologia, il dolore, i fattori psico-sociali e il ruolo della gestione dei carichi è essenziale per facilitare il clinico nella valutazione e nella scelta terapeutica più adeguata secondo le moderne evidenze scientifiche. Troppo spesso vediamo utilizzare delle strategie contro-evidenza e non più supportate dai più recenti studi scientifici. La riabilitazione di una tendinopatia è un processo terapeutico che necessita di un trattamento multimodale basato su: capacità valutative (diagnosi differenziale e red flags), capacità interpretative, capacità di pianificazione e programmazione del load management ed educazione e monitoraggio dei carichi di lavoro.
Il corso “le tendinopatie dell’arto inferiore: valutazione e gestione del problema secondo le più moderne evidenze scientiche” affronterà le problematiche tendinee dell’arto inferiore a 360 gradi da un punto di vista anatomico-strutturale, pato-fisiologico fino ad arrivare alla valutazione clinica e alla proposta terapeutica più adeguata con l’obiettivo di fornire al paziente un corretto management.
Obiettivi del corso:
- Capire cos’è una tendinopatia
- Comprendere struttura e funzionalità di un tendine normale vs tendine patologico
- Osservare le più recenti evidenze relative alla patogenesi ed eziogenesi del tendine
- Dimostrare un’accurata capacità di valutazione oggettiva e soggettiva in un soggetto con tendinopatia (storia, diagnosi differenziale, palpazione, test clinici, test per la catena cinetica e functional test)
- Comprendere quali strategie terapeutiche sono più indicate in un problema tendineo e perché: il ruolo della meccano-trasduzione attraverso l’esercizio terapeutico
- Comprendere il ruolo dell’esercizio terapeutico, perché è considerato il “best pratice” e l’importanza delle sue variabili: tipo di contrazione, quantità di carico somministrato, frequenza di carico? Come posso modulare il dolore tendineo attraverso l’esercizio?
- Capire quali link ci sono tra dolore e struttura tendinea: il ruolo del sistema nervoso centrale e periferico
- Capire il ruolo dei fattori centrali e periferici nel dolore tendineo: fattori psico-sociali
- Pianificare un programma di carico in una tendinopatia achillea, rotulea, del complesso hamstring e del complesso adduttorio compatibilmente alla presentazione clinica
- Comprendere quali strategie sono disponibili a livello scientifico per gestire una tendinopatia in un atleta in-season: devo fermarlo o posso continuare?
- Valutare le abilità fisiche di un atleta con tendinopatie: test di forza, test di reattività, test di potenza. Essere in grado di costruire un profilo forza-velocità.