0432 1597413 Udine, Viale Tullio 7
Prestazioni ambulatoriali

Fisioterapia

Terapia Manuale  

Esercizio Terapeutico

Linfodrenaggio manuale e bendaggio elastocompressivo

Pilates riabilitativo

Riabilitazione del pavimento pelvico

Riabilitazione dello sportivo

Fisioterapia per i runner

 

COVID E INATTIVITA'

Mantenersi in salute e in forma, anche da casa in questa fase di emergenza da coronavirus, è possibile, sia per i giovani sportivi sia per i più anziani ed oltre ad essere possibile, è soprattutto fondamentale per non incorrere in possibili complicanze.Studi recenti (1-2) hanno evidenziato come livelli ridotti di attività fi sica nella vita quotidiana delle persone causano e velocizzano lo sviluppo di sindromi metaboliche o disturbi legati all’età. L’infi ammazione cronica è ora considerata una condizione patologica di base in cui cellule infi ammatorie come neutrofi li e monociti/macrofagi, si infi ltrano nel grasso e in altri tessuti, accumulandosi in persone sovrappeso a causa dell’eccesso di cibo e/o dell’inattività fi sica.I dati emergenti da uno studio di giugno 2020 (3) indicano una sostanziale diminuzione dei livelli di attività fi sica globale durante il periodo di isolamento sociale adottato in tutto il mondo per contenere la diffusione della malattia da coronavirus 2019 (COVID-19). Le diminuzioni indotte dal confi namento nei livelli di attività fi sica e gli aumenti del comportamento sedentario, possono provocare un rapido deterioramento della salute cardiovascolare e metabolica.Se ne può dedurre che l’attività ginnico-sportiva, condotta in maniera costante, è in grado di ridurre la morbilità, la mortalità e di migliorare le prestazioni fi siche e la qualità di vita di chi la pratica. Gli effetti positivi dell’attività fi sica si riscontrano anche sulla condizione psichica del soggetto, con miglioramento dell’umore, controllo dell’ansia e della depressione. Non bisogna sottovalutare quindi, i rischi derivanti dalla prolungata limitazione dell’attività fi sica sulla popolazione, con conseguenti aumenti dei costi da parte del sistema sanitario nazionale.Essere in buone condizioni fi siche migliora notevolmente il sistema immunitario. Fondamentalmente, l’esercizio fi sico aumenta il fl usso sanguigno e mobilita i globuli bianchi, una delle principali difese contro i microbi. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda almeno 150 minuti di esercizio moderato aerobico o 75 minuti di esercizio fi sico intenso a settimana.Chi si dedica ad una regolare attività fi sica corre un rischio molto basso di contrarre infezioni o di esporsi a contagi rispetto ai soggetti sedentari. Ogni singolo momento dedicato all’attività fi sica, sia esso un allenamento in palestra, un corso di ginnastica, un’ora di pilates terapeutico, una camminata all’aperto, un giro in bicicletta, una lezione con il personal trainer, rafforza il sistema immunitario.La somma totale di questi momenti di attività, esercita nel tempo un’azione di

protezione sull’organismo ancora più importante.

L’invito quindi è non trascurare il tempo che dedicavate all’attività fi sica prima della pandemia. Se eravate persone sedentarie prima, questo è un buon momento per incominciare ad essere più attivi dal punto di vista del movimento, dello sport, del benessere. Mettete da parte la pigrizia ed incominciate a fare qualcosa di più per il benessere del vostro corpo.“Chi ogni giorno non dedica un po’ di tempo alla sua salute, un giorno dovrà sacrifi care molto tempo alla malattia” Sabastian A.Kneipp.

Bibliografia

1- Suzuki K. Chronic Infl ammation as an Immunological Abnormality and Effectiveness of Exercise. Biomolecules. 2019 Jun 7;9(6):223. doi: 10.3390/biom9060223. PMID: 31181700; PMCID: PMC6628010.

2- Frodermann V, Rohde D, Courties G, Severe N, Schloss MJ, Amatullah H, McAlpine CS, Cremer S, Hoyer FF, Ji F, van Koeverden ID, Herisson F, Honold L, Masson GS, Zhang S, Grune J, Iwamoto Y, Schmidt SP, Wojtkiewicz GR, Lee IH, Gustafsson K, Pasterkamp G, de Jager SCA, Sadreyev RI, MacFadyen J, Libby P, Ridker P, Scadden DT, Naxerova K, Jeffrey KL, Swirski FK, Nahrendorf M. Exercise reduces infl ammatory cell production and cardiovascular infl ammation via instruction of hematopoietic progenitor cells. Nat Med. 2019 Nov;25(11):1761-1771. doi: 10.1038/s41591-019-0633-x. Epub 2019 Nov 7. PMID: 31700184; PMCID: PMC6858591.

3- Peçanha T, Goessler KF, Roschel H, Gualano B. Social isolation during the COVID-19 pandemic can increase physical inactivity and the global burden of cardiovascular disease. Am J Physiol Heart Circ Physiol. 2020 Jun 1;318(6):H1441-H1446. doi: 10.1152/ajpheart.00268.2020. Epub 2020 May 15. PMID: 32412779; PMCID: PMC7303725.

Professionisti

Fabbro Eleonora

Fisioterapia

Lepore Elisa

Fisioterapia

Magno Tiziano

Fisioterapia

Milocco Simone

Fisioterapia
Osteopata

Nardone Francesco

Fisioterapia
Osteopata

Paladin Matteo

Fisioterapia
Osteopata